- Tempo di preparazione
- 5 minuti
- Tempo di cottura
- 10 minuti
- Difficoltà
- facile
- Porzioni
- 2 persone
- Portata
- pranzo
- Pubblicato da
- Pubblicato il
- 16.07.2023
- 180 grammi
- conchiglie
- 100 grammi
- cavolfiore
- 1 a piacere
- peperoncino
- 1 a piacere
- acciughe
Il cavolfiore, ortaggio amato o odiato, come tutti i cavoli. Amo il suo sapore, amo un po’ meno la puzza che lascia in cucina quando viene cucinato.
Per rendere l’aria meno pestilenziale aggiungo un po’ di aceto di mele nell’acqua di cottura, poi accendo candele profumate, dopo aver arieggiato la cucina.
Normalmente lo uso come contorno, semplicemente condito con olio e sale, l’aceto è già stato messo in cottura, ma capita che a volte ne resti una piccola quantità, dopo un paio di giorni che vagava nel frigorifero, spostato di qua e di là, ho deciso di usarlo per condire la pasta.
Togliendo le acciughe diventa un piatto vegetariano.
La dose della pasta potrebbe sembrare poca, ma c’è tanta verdura…
- Mettete a bollire l'acqua per la pasta, nel frattempo riducete il cavolfiore in piccoli pezzetti e mettetelo in una padella saltapasta con l'olio, il peperoncino e le acciughe.
- Quando l'acqua bolle unite il sale e la pasta, cuocete per il tempo indicato sulla confezione.
- Scaldate il cavolfiore, ricordate che è già cotto, si devono solo amalgamare i sapori.
- Quando la pasta sarà pronta trasferitela nella padella e fate amalgamare il tutto, aggiungendo eventualmente un po' di acqua di cottura della pasta.
Nessun commento, sii il primo a lasciarne uno!