Crema di zucca

Attendi...
Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Difficoltà
facile
Porzioni
4 persone
Portata
cena
Pubblicato da
Pubblicato il
400 grammi
zucca
1 intero
patata
1000 millilitri
brodo vegetale
1 qb
cannella
1 qb
sale
400 grammi zucca1 intero patata1000 millilitri brodo vegetale1 qb cannella1 qb sale
Crema di zucca

La crema di zucca è tra le mie preferite. Adoro le creme di verdure in generale, sono facili e veloci da preparare. Il procedimento per questa ricetta è uguale anche per altre verdure.

Per renderla più sfiziosa si possono aggiungere crostini di pane. Basta del pane raffermo tagliato a dadini e tostato, in forno a 100° su carta forno, per la versione senza grassi, in padella con olio, rosmarino e aglio se lo volete più goloso.

Questa versione di crema di zucca è senza glutine e senza lattosio, perché amo sentire i sapori delle verdure e i cibi semplici. Per lo stesso motivo uso il brodo vegetale, ma se avete del buon brodo di carne fatto in casa, la crema sarà più saporita.

A fine cottura è possibile aggiungere panna o burro, in questo caso avrete una vellutata. Le dosi sono indicative, se avete poca zucca potete aumentare la dose di patate, in questo caso la crema sarà più densa.

Condividi con i tuoi amici
  1. In una pentola fate rosolare la cipolla tagliata a pezzettini, quando sarà dorata aggiungete le altre verdure, tagliate a pezzi, la patata serve per dare consistenza alla crema, in alternativa si può usare la farina (1 cucchiaio da minestra) fate tostare leggermente, mescolando, aggiungete il sale e il brodo vegetale, fino a coprire le verdure, se dovesse asciugare troppo aggiungete altro brodo. E' possibile usare brodo di carne o dado, in questi casi il sale aggiungetelo alla fine.
    1126
  2. cuocete per circa 20 minuti a fuoco basso,( a metà cottura aggiungete la cannella in polvere, un cuchiaio), finchè le verdure saranno cotte e il brodo quasi completamente assorbito, più brodo resta più la vostra crema risulterà liquida. Togliete la pentola dal fuoco e con il frullatore ad immersione riduce la verdure in crema.
  3. La vostra crema di zucca è pronta per essere servita, potete spolverarla con altra cannella e servirla con i crostini di pane a parte.

2 commenti

  1. Donatella ha scritto il Marzo 22, 2020 Rispondi

    La zucca è una di quelle verdure che non a tutti piace, mi fa piacere sia stata di tuo gradimento, puoi sostituirla con altre verdure più gradite, senza cannella.

  2. Mamy ha scritto il Marzo 16, 2020 Rispondi

    Non adoro la zucca, ma dovendo rimanere in casa e avendone ricevuta una in regalo dovevo consumarla. Ho trovato casulamente questa ricetta. Ero scettica ma alla fine l’ho fatta e, anche se il mio parere sulla zucca difficilmente, cambierà devo dire che l’ho trovata gustosa.

    Di certo piacerà ancor di più agli amanti della zucca

Lascia un commento

Note: I commenti all'interno del sito riflettono il punto di vista dell'autore e non necessariamente il pensiero dei gestori del sito. Non insultare, offendere ed essere volgare. Ci riserviamo il diritto di eliminare ogni commento senza nessuna motivazione.

Il tuo indirizzo mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono segnati con *

*
*

Registrati

Metti in mostra il tuo Talento Culinario nella nostra Community!