- Tempo di preparazione
- 10 minuti
- Tempo di cottura
- 120 minuti
- Difficoltà
- facile
- Porzioni
- 4 persone
- Portata
- dessert e dolci
- Pubblicato da
- Pubblicato il
- 28.10.2022
L’autunno si sa è tempo di castagne. Buone da preparare al forno o bollite ma, forse, alcuni non sanno che esiste anche la farina di castagne. Ingrediente essenziale per numerose e squisite ricette.
Ma è possibile fare la farina di castagne in casa? Certamente, la ricetta per la sua preparazione è molto semplice e richiede solo un po’ di pazienza.
La buona presenza di vitamine e minerali rendono la farina di castagne un alimento ricostituente, se ben cotta poi risulta facilmente digeribile.
Attenzione però, dato l’elevato apporto calorico di questa farina, è sconsigliato consumare questo alimento ai soggetti in sovrappeso o obesi e/o che soffrono di diabete.
- Fai una cernita attenta delle castagne eliminando quelle non buone.
- Sotto l'acqua corrente sciacquale per bene e poi mettile in una pentola con abbondante acqua. Porta il tutto a ebollizione. Fai cuocere, dopo che ha iniziato a bollire, per altri 40 minuti circa.
- Scola l’acqua e lasciale raffreddare un pò in modo da non ustionarsi quando se si sbuccia. Mentre sono ancora calde sbucciale e mettile disposte su una placca da forno.
- Lasciale raffreddare completamente. Porta il forno a 160° e inforna le castagne. Falle cuocere per circa 60 minuti, quando risulteranno ben secche ma non bruciate
- Tirale fuori e lasciale raffreddare completamente. Consiglio di farle riposare per una notte intera.
- Dopo averle fatte riposare metti le castagne nel frullatore e frullale fino a che non diverranno senza grumi. Frullale il più fine possibile.
- Creata la polvere di castagne mettila in dei sacchetti per congelatore perchè, volendo, puoi anche congelarla.
Nessun commento, sii il primo a lasciarne uno!