- Tempo di preparazione
- 15 minuti
- Tempo di cottura
- 10 minuti
- Difficoltà
- facile
- Porzioni
- 4 persone
- Portata
- pranzo
- Pubblicato da
- Pubblicato il
- 10.04.2021
- 500 grammi
- stocco di Mammola spugnato
- 5 numero
- uova
- 1 qb
- olio extravergine di oliva
- 1 qb
- formaggio pecorino
- 1 qb
- prezzemolo

Una ricetta per preparare una gustosa frittata di stocco. Se poi si usa il famoso stocco di Mammola il gusto è garantito. Il piccolo borgo di Mammola, in provincia di Reggio Calabria, è da secoli conosciuto in tutto il mondo per lo stocco e la sua preparazione in cucina.
Lo stocco altro non è che lo stoccafisso, il merluzzo secco. Lo stocco di Mammola è conosciuto perchè il trattamento con l’acqua di Mammola e la tipica lavorazione, dà degli ottimi risultati in termini di qualità del prodotto.
La preparazione di questa frittata di stocco è quella della classica frittata alla quale, però, andiamo ad aggiungere lo stocco sbriciolato.
La quantità di formaggio pecorino e prezzemolo varia in base ai propri gusti. Personalmente consiglio di non servire questa frittata di stocco calda, ma di lasciarla raffreddare un po’ prima di metterla in tavola.
- Prendere lo stocco sbriciolarlo in tanti piccoli pezzettini.
- In una ciotola sbattere le uova con il formaggio e il prezzemolo fino a formare sulla superficie tante piccole bolle.
- In una padella con un filo di olio extravergine di oliva, o olio EVO, far cuocere lo stocco, precedentemente sbriciolato, per circa otto minuti.
- Dopo questo tempo aggiungere le uova unite al formaggio e al prezzemolo precedentemente tritato.
- Cuocere la frittata da ambo i lati fino ad ottenere un colore dorato.
Per David, prova a contattare la Pro loco di Mammola, magari loro ti sapranno dare indicazioni e consigli. Trovi i riferimenti su internet.
Ma questo stocco dove lo posso comprare?
Deliziosa, una frittata fuori dal comune. Per i fortunati che hanno la possibilità di procurarsi l’originale stocco di Mammola consiglio caldamente di farla.