- Tempo di preparazione
- 20 minuti
- Tempo di cottura
- 25 minuti
- Difficoltà
- facile
- Porzioni
- 4 persone
- Portata
- snack
- Pubblicato da
- Pubblicato il
- 19.06.2024
- 500 grammi
- farina 00
- 300 millilitri
- acqua
- 25 grammi
- lievito di birra
- 10 grammi
- sale
- 50 millilitri
- olio extravergine di oliva
- 1 qb
- sale grosso
La focaccia genovese è molto più di un semplice pane; è un simbolo della tradizione e della cultura ligure, un autentico tesoro gastronomico che racconta una storia affascinante attraverso il suo sapore inconfondibile.
Questo alimento, unico nel suo genere, è amato non solo in Italia ma in tutto il mondo per la sua semplicità e bontà. La sua storia affonda le radici nell’antichità e riflette la ricchezza della tradizione culinaria di Genova. Puoi leggere la sua storia dettagliata cliccando qui.
Che tu scelga di gustare la focaccia genovese appena sfornata in uno dei tanti panifici di Genova o di cimentarti nella sua preparazione a casa seguendo la ricetta tradizionale, una cosa è certa: la focaccia genovese ti regalerà sempre un’esperienza culinaria indimenticabile. Ogni morso ti trasporterà in una dimensione fatta di sapori autentici e di tradizione, rendendo ogni assaggio un viaggio nella cultura ligure.
Personalmente, sono un grande amante della focaccia genovese. Ogni boccone è legato a numerosi ricordi della mia infanzia e delle mie esperienze a Genova.
Ricordo vividamente il giorno in cui assaggiai per la prima volta la variante con le cipolle, una delle più amate. Non mancò nemmeno quella volta in cui la combinai in modo insolito con un bicchiere di latte, creando un connubio di sapori che ancora oggi mi fa sorridere al solo pensiero.
La dolcezza delle cipolle caramellate e la croccantezza della focaccia, accompagnate dalla morbidezza del latte, crearono un’esperienza gustativa unica che non dimenticherò mai.
Trascrivo la ricetta tradizionale della focaccia genovese, è facile e veloce e la si può utilizzare anche con base di partenza per gustosissimi snacks farciti.
- Sciogli il lievito di birra in un po' di acqua tiepida.
- In una ciotola grande, mescola la farina con il lievito sciolto e il resto dell'acqua.
- Aggiungi il sale fino e l'olio d'oliva, e impasta fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
- Copri l'impasto con un panno umido e lascialo lievitare per circa 1-2 ore, o fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
- Stendi l'impasto su una teglia unta d'olio, formando uno strato uniforme.
- Con le dita, crea dei buchi sulla superficie dell'impasto.
- Cospargi con sale grosso e un filo d'olio d'oliva.
- Lascia riposare per altri 30 minuti.
- Cuoci in forno preriscaldato a 220°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.
Buonissima, non sarà venuta come l’orginale ma il gusto c’era tutto.
Ho riportato la ricetta tradizionale o almeno quella che conosco io e non mi sembra che ci sia bisogno dello zucchero. Proverò a chiedere a chi è più bravo di me… magari imparo qualche cosa di nuovo.
Ricordo che il lievito di birra richiede un cucchiaino di zucchero per essere attivato, in questa non serve?