Lasagne al forno

Attendi...
Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
30 minuti
Difficoltà
facile
Porzioni
6 persone
Portata
pranzo
Pubblicato da
Pubblicato il
15 pezzo
pasta per lasagne senza cottura
100 centilitri
besciamella
10 etto
ragù
100 grammi
parmigiano grattugiato
1 qb
burro
15 pezzo pasta per lasagne senza cottura100 centilitri besciamella10 etto ragù100 grammi parmigiano grattugiato1 qb burro
Lasagne al forno

Cosa c’è di più buono di un piatto di lasagne per festeggiare un giorno di festa? Le nostre mamme preparavano la pasta a mano e la cuocevano un foglio alla volta; serviva tanto tempo e spazio per farli raffreddare stesi.

Oggi troviamo in commercio la pasta che non necessita cottura questo ci facilita il lavoro. Trovate sul sito le mie ricette per la besciamella e quelle per il sugo di carne e salsiccia, provate a farle in casa , i vostri familiari ve ne saranno grati.

Ho provato di recente la pasta verde e mi è piaciuta, quella normale all’uovo è altrettanto buona, scegliete quella che preferite.

Le dosi degli ingredienti in questa ricetta sono indicativi, se vi piace la besciamella ne potete mettere di più, lo stesso vale per il ragù, la cosa fondamentale, se usate pasta senza cottura, è che ragù e besciamella non siano troppo densi (la ricetta che trovate su questo sito per la besciamella ha la giusta consistenza per la pasta senza cottura), altrimenti rischiate di avere una lasagna asciutta.

Potete preparare la vostra teglia il giorno prima e lasciarla in frigo.

Condividi con i tuoi amici
  1. Preparate il ragù e la besciamella, vedete ricette, prendete una teglia che possa contenere tre (3) fogli di pasta per lasagne e mettete un po' di ragù e besciamella sul fondo, fate il primo strato di pasta e copritelo con ragù e besciamella a piacere, distribuendola su tutta la superficie e cospargete con il parmigiano.
    1115
  2. continuate così per 4 strati, la pasta deve coprire tutta la superficie della teglia, eventualmente tagliate delle strisce dal singolo foglio, finendo con il parmigiano e qualche fiocchetto di burro.
  3. Infornare a 180° per circa 30 minuti in forno statico, caldo, a metà forno.
    1117

3 commenti

  1. Donatella ha scritto il Dicembre 31, 2019 Rispondi

    Esistono varie soluzioni per chi è intollerante al lattosio, basta sostituire il burro con olio EVO, 3 cucchiai e usare bevande di soia, mandorla o brodo vegetale al posto del latte nella preparazione della besciamella, il parmigiano in genere non da problemi di intolleranza, ma nel dubbio si può evitare.

  2. luciano ha scritto il Dicembre 30, 2019 Rispondi

    Sebbene nutra una profonda avversione per i latticini, ammetto che laddove il burro è necessario finisco col tollerarlo e senza, il piatto non avrebbe lo stesso gusto. Ottima ricetta, complimenti!

  3. luciano ha scritto il Dicembre 30, 2019 Rispondi

    Sebbene mi crei qualche difficoltà di tolleranza gustativa la presenza del burro (i latticini, se posso, li evito in ogni loro variante) devo dire che la ricetta è decisamente appetitosa!

Lascia un commento

Note: I commenti all'interno del sito riflettono il punto di vista dell'autore e non necessariamente il pensiero dei gestori del sito. Non insultare, offendere ed essere volgare. Ci riserviamo il diritto di eliminare ogni commento senza nessuna motivazione.

Il tuo indirizzo mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono segnati con *

*
*

Registrati

Metti in mostra il tuo Talento Culinario nella nostra Community!