- Tempo di preparazione
- 30 minuti
- Tempo di cottura
- 40 minuti
- Difficoltà
- media
- Porzioni
- 6 persone
- Portata
- pranzo
- Pubblicato da
- Pubblicato il
- 09.04.2020
- 500 grammi
- farina
- 350 millilitri
- acqua
- 1 cucchiai
- sale
- 200 grammi
- lievito madre
- 1 cucchiaini
- zucchero

In questo strano periodo abbiamo tanto tempo a disposizione allora perché non provare a fare il pane in casa?
Vi spiego ora una ricetta per fare il pane con il lievito madre. La ricetta è semplice ma servono tempo, pazienza, e attenzione per i diversi passaggi e i tempi di lievitazione sono molto lunghi.
In passato questo mi ha sempre scoraggiata dal provare, ma ora il tempo c’è e fare il pane, impastare, mi ha fatta sentire vicina alle nostre mamme e nonne. Potete usare la farina che preferite… in questo momento quella che trovate.
Potete inoltre ricoprire la superficie con semi vari, o metterli nell’impasto, suggerisco nell’ultimo passaggio.
- Togliere il lievito madre dal frigo e lasciarlo a temperatura ambiente per 1 ora, trascorso questo tempo metterlo in una ciotola con 1 cucchiaino di zucchero e 100 ml di acqua, lasciar riposare per 10 minuti, mescolare, poi aggiungere 100 grammi di farina, rimescolare. Coprire con pellicola trasparente e mettere nel forno con la lucina accesa per 3/4 ore, finché non raddoppia di volume, se il vostro forno non prevede questa possibilità, accendetelo per 10 minuti a 50° dopo aver messo l'acqua nel lievito e spegnetelo.
- Quando il lievito sarà pronto aggiungete 250 ml di acqua e mescolando 400 gr di farina e un cucchiaio di sale. Impastate fino ad ottenere una palla morbida, eventualmente aggiungete farina o acqua, ogni farina ha un diverso grado di assorbenza, mettete in una ciotola capiente, con un cucchiaio di olio, incidete una croce, coprite con pellicola e lasciate lievitare per almeno 12 ore in frigorifero, si può ridurre il tempo di lievitazione mettendo l'impasto nel forno spento, con luce accesa. .
- Togliere l'impasto dal frigo, dovrebbe essere raddoppiato di volume, su un piano da lavoro iniziate a impastare, per dare corpo al pane dovete stendere la pasta fino a formare un rettangolo, ripiegandolo poi su se stesso in tre parti, come doveste piegare un foglio da inserire in una busta, poi reimpastate, questa operazione va ripetuta almeno tre volte. dopodiché formate una palla e mettetela in uno stampo da plumcake o in una ciotola se volete un pane tondo, foderato di carta forno infarinata, incidete e mettete in forno spento a lievitare per 3/4 ore.
- Togliete lo stampo dal forno, riscaldate il forno per 10 minuti alla temperatura massima, inserendo all'interno la teglia su cui cuocerete il pane. Togliete la teglia dal forno, mettete la carta da forno e versatevi l'impasto capovolgendo lo stampo, date una leggera forma, incidete a piacere, infarinate ed infornate per 20 minuti a 220° poi abbassate a 200° per 15/20 minuti, dipende dal forno.
- Potete aggiungere all'impasto la curcuma e i semi di papavero, otterrete un pane di un bel colore giallo, con le proprietà della curcuma.
Mi fa piacere, alla ricetta base si possono unire semi di vario genere, noci.. Se viene bene condividilo con noi.
Ho provato questa ricetta e devo dire che il pane non è male. Cercherò di farla più volte per impretichirmi e magari lo farò con qualche variante. Magari inventerò una nuova ricetta.