- Tempo di preparazione
- 15 minuti
- Tempo di cottura
- 30 minuti
- Difficoltà
- facile
- Porzioni
- 4 persone
- Portata
- cena
- Pubblicato da
- Pubblicato il
- 27.09.2021

La Calabria è una regione meravigliosa anche per quanto riguarda le specialità culinarie. Tradizioni e gusti di un tempo che è bene riscoprire. Questa volta vi presento la ricetta delle patate mpacchiuse (patate appiccitate), un piatto tipico della città di Cosenza e delle zone limitrofe.
Seguendo il semplice metodo di cottura otterremo patate croccanti fuori e morbide dentro: un mix tra le patate al forno e quelle fritte.
È una ricetta molto semplice che prevede, nella sua forma originaria, solo due ingredienti: patate e strutto. Nulla vieta di sostituire lo strutto con l’olio extravergine d’oliva. Usando l’olio EVO le patate mpacchiuse risulteranno più leggere come sapore e anche leggere per la digestione.
Le patate mpacchiuse a volte vengono accompagnate con della cipolla, un abbinamento che, credetemi, è buonissimo.
Per un risultato eccellente sarebbe ideale usare le famose patate della Sila ma è possibile utilizzare anche patate di altra provenienza.
Le patate mpacchiuse sono un ottimo contorno per una gustosa grigliata di carne o anche come secondo.
- Lavate per bene le patate e con un pelapatate pelatele. Una volta pulite, tagliatele a fette non troppo sottili, ma nemmeno troppo grosse.
- In una padella, preferibilmente in ferro, sciogliere per bene lo strutto e scaldarlo facendo attenzione a non bruciarlo.
- Aggiungere le patate e coprirle, lasciando cuocere per 15 minuti. Trascorso questo tempo scoperchiare la padella e continuate la cottura senza girarle. Consiglio di scuotere la padella per smuoverle ma senza girarle o perderanno la loro caratteristica principale: l'essere appiccicate l'una con l'altra.
- Cuocere per altri 15 minuti le patate. Queste dovranno essere cotte, dorate in parte e appiccicate fra di loro.
- Per eliminare un po' di unto posarle su di un foglio di carta assorbente. Aggiungere poi un po' di sale e rosmarino.
Con lo strutto non le ho mai mangiate ma se sono buone con l’olio figurati con lo strutto.