- Tempo di preparazione
- 5 minuti
- Tempo di cottura
- 18 minuti
- Difficoltà
- facile
- Porzioni
- 3 persone
- Portata
- pranzo
- Pubblicato da
- Pubblicato il
- 23.04.2022
- 300 grammi
- riso carnaroli o arborio
- 2 litro
- brodo vegetale
- 1 a piacere
- liquore o polvere di liquirizia
- 1 intero
- cipolla
- 2 cucchiai
- olio extravergine di oliva

Qualche anno fa mi fu regalato un ottimo liquore alla liquirizia artigianale e, come tutte le cose buone, è finito.
Essendo un prodotto realizzato in casa sul fondo della bottiglia è rimasta della polvere di liquirizia. Mi sembrava sciocco buttare una così preziosa essenza per cui ci ho ragionato un po’ sopra e… l’ho inserita in un risotto. Ho realizzato così un risotto alla liquirizia dal gusto particolare e dal profumo inconfondibile.
Se avete la possibilità di avere la polvere di liquirizia potete usare quella. La dose è a piacere perché dipende dal gusto personale, nel mio caso, ahimè, mi sono accontenta di quella che avevo a diposizione.
Volendo potete aggiungere del parmigiano grattugiato, personalmente preferisco senza, mi sembra che alteri i sapori.
Una piccola accortezza nell’usare la liquirizia
La liquirizia può alzare la pressione, tenetene conto quando la usate.
- Preparate il brodo vegetale mettendo in una casseruola l'acqua, il sale, una costa di sedano, una carota e mezza cipolla. cuocete per 15 minuti.
- In un altra casseruola mettete l'olio, la restante cipolla tritata finemente soffriggete e quando sarà imbiondita unite il riso, fatelo tostare per un minuto.
- Sfumate col liquore di liquirizia, appena evaporato abbassate la fiamma ed iniziate ad aggiungere il brodo, la quantità è indicativa, ogni riso ha una diversa assorbenza.
- Avendo io la bottiglia ormai quasi vuota l'ho sciacquata ed ho aggiunto la polvere depositata sul fondo.
- Cuocete per il tempo indicato sulla confezione del riso.
Nessun commento, sii il primo a lasciarne uno!