- Tempo di preparazione
- 15 minuti
- Tempo di cottura
- 25 minuti
- Difficoltà
- media
- Porzioni
- 4 persone
- Portata
- pranzo
- Pubblicato da
- Pubblicato il
- 13.11.2019
- 400 grammi
- riso carnaroli o arborio
- 1 intero
- carota, sedano, cipolla
- 1 bustina
- zafferano
- 100 grammi
- parmigiano
- 1 cucchiai
- burro
- 1 bicchiere
- vino bianco
- 4 cucchiai
- olio extravergine di oliva
Mi piace il riso in tutte le sue varianti. Il mio preferito è la varietà carnaroli ottimo per dei gustosi risotti.
In giro ci sono migliaia di ricette per preparalo, con frutta e verdura. Quando ho voglia di qualcosa di colorato in tavola preparo un ottimo risotto allo zafferano. Con il suo bel giallo intenso illumina la tavola e anche il cuore di chi lo mangia.
- Preparate il brodo vegetale mettendo in una pentola, con circa 2 litri di acqua, sedano, carota, mezza cipolla e le erbe aromatiche, cuocete per circa mezz'ora. Se vi manca uno degli ingredienti nessun problema.
- Quando il brodo bolle mettete in una pentola 4 cucchiai di olio EVO, unite la cipolla tritata finemente e fatela dorare, quando sarà dorata aggiungete il riso e fatelo tostare, mescolando,per circa un minuto, unite il vino bianco e fatelo sfumare, quando sarà completamente evaporato iniziate a mettere il brodo caldo, abbassando la fiamma al minimo, uno/ due mestoli alla volta, quanto basta per coprire il riso, continuate a mescolare.
- Circa a metà cottura aggiungere il sale e lo zafferano, continuate a mescolare, aggiungendo brodo, se il brodo dovesse finire basterà aggiungere acqua bollente nella pentola con le verdure, verso fine cottura, (di solito il riso cuoce in 16/18 min, controllate sulla confezione, ogni tipo di riso ha tempi di cottura diversi) diminuite la dose di brodo.
- Quando il riso sarà cotto, non deve essere troppo asciutto, ma nemmeno brodoso, spegnete il fuoco e aggiungete il parmigiano e una noce di burro, mescolate e lasciate mantecare per 5 minuti. il risotto è pronto. le verdure usate per il brodo saranno un buon contorno e il brodo eventualmente avanzato si può conservare in frigo per altre preparazioni.
Nessun commento, sii il primo a lasciarne uno!