- Tempo di preparazione
- 20 minuti
- Tempo di cottura
- 60 minuti
- Difficoltà
- facile
- Porzioni
- 10 persone
- Portata
- conserve
- Pubblicato da
- Pubblicato il
- 19.08.2023
- 3 Kg
- pomodori maturi
- 1 qb
- sale
Estate tempo di raccolta e di preparazione di conserve per i mesi freddi. Avendo i pomodori maturi, troppo per utilizzarli in insalata, si fa la salsa di pomodoro.
Mia suocera dice che sono coraggiosa a farla con questo caldo, viviamo in montagna, il grande caldo ci ha lasciato. Volevo risponderle che la prossima volta la farò in inverno, ma mi sembrava scortese. A dire il vero sarebbe possibile, basterebbe congelare i pomodori interi e prelevarli dal freezer all’occorrenza.
Se non fosse che per essere congelati devono essere sanissimi ed occupano un discreto spazio, mentre ridotti in salsa ce la caviamo con qualche vasetto in dispensa.
Per la preparazione della salsa di pomodoro uso strumenti “antiquati” pur avendo a disposizione un attrezzo che toglie pelle e semi… peccato che il tempo risparmiato usandolo venga vanificato dal tempo impiegato per pulirlo. Oltretutto la quantità di pomodori a mia disposizione è irrisoria.
Di proposito evito di mettere aromi nella salsa di pomodoro perché così facendo risulta molto versatile. Nulla vieta di aggiungere basilico o misto per soffritto se vogliamo avere un prodotto pronto all’uso.
Al tempo ci cottura va aggiunto il tempo di sterilizzazione dei vasi, 20 minuti dal bollore. Mettete i vasi in una pentola alta, con degli asciugamani di cotone per evitare che i vasi si muovano, aggiungete acqua fino a coprire i vasi, almeno un centimetro sopra i coperchi, portate a bollore, abbassate la fiamma, dopo venti minuti spegnete il fuoco e fate raffreddare i vasi in acqua.
Quando l’acqua è fredda controllate che si sia creato il sottovuoto, assenza di clic clac, se qualche vaso non fosse sottovuoto conservate in frigorifero ed utilizzate al più presto.
- Lavate e tagliate a pezzi i pomodori, avendo la cura di controllare l'interno, quest'anno mi è capitato di trovare della muffa all'interno di pomodori che fuori non presentavano difetti. Metteteli in una pentola capiente.
- Cuocete per circa 15 minuti mescolando ogni tanto. Quando noterete che le pellicine si staccano spegnete il fuoco.
- Con un passaverdure eliminate le pellicine ed i semi.
- Rimettete la salsa così ottenuta sul fuoco e cuocete per almeno 45 minuti, il tempo di cottura dipende dalla quantità di acqua contenuta nei vostri pomodori, aggiustate di sale, assaggiate, se dovesse essere acida aggiungete un pizzico di zucchero.
- La vostra salsa è pronta per essere messa nei vasi per la conservazione. Conservate in frigorifero i vasetti da utilizzare subito e sterilizzate gli altri.
- Se vi dovesse avanzare della salsa, aggiungete foglie di basilico ed olio, due spaghetti e buon pranzo
Nessun commento, sii il primo a lasciarne uno!