- Tempo di preparazione
- 10 minuti
- Tempo di cottura
- 15 minuti
- Difficoltà
- facile
- Porzioni
- 2 persone
- Portata
- pranzo
- Pubblicato da
- Pubblicato il
- 01.10.2022
- 350 grammi
- spaghetti
- 350 grammi
- polpa di pomodoro
- 1 qb
- prezzemolo
- 2 numero
- peperoncino
- 5 spicchio
- aglio
- 3 cucchiai
- formaggio pecorino grattugiato
- 5 spicchio
- aglio
- 1 qb
- olio extravergine di oliva
Oggi desidero condividere con voi una deliziosa ricetta che ha origini negli anni ’50, a Marina di Gioiosa Jonica, nella provincia di Reggio Calabria.
Questa ricetta è straordinariamente semplice, ma è proprio questa semplicità che la rende irresistibile. È un piatto tipico che mette in evidenza ingredienti di alta qualità, in particolare i peperoncini piccanti calabresi.
La storia narra che questo piatto fu creato spontaneamente da uno chef di nome Gaetano quando ospitò un giudice e il suo team presso il suo ristorante. Inizialmente, il piatto non aveva un nome specifico.
Tuttavia, la sua semplicità e il suo incredibile sapore conquistarono così tanto i commensali che da quel giorno fu battezzato come “Spaghetti alla Corte d’Assise”.
Questo piatto è un vero gioiello della cucina calabrese, e oggi vi mostreremo come prepararlo passo dopo passo per deliziare i vostri ospiti con questa prelibatezza dalla storia affascinante.
- Sminuzzare i peperoni e metterli a soffrigerli con gli spicchi d'aglio.
- Dopo qualche minuto togliere gli spicchi di aglio.
- Cuocere nel frattempo gli spaghetti.
- Versare la polpa di pomodoro ai peperoni sminuzzati. Quando cotti aggiungere gli spaghetti e far amalgamare per bene il tutto.
- Terminata la cottura, aggiungere il formaggio, impiattare e aggiungere un po' di prezzemolo.
Grazie per la segnalazione, abbiamo provveduto a verificare il tutto e a rispristinare la scheda in modo corretto.
Interessante ma poco chiara