- Tempo di preparazione
- 15 minuti
- Tempo di cottura
- 30 minuti
- Difficoltà
- media
- Porzioni
- 3 persone
- Portata
- pranzo
- Pubblicato da
- Pubblicato il
- 07.07.2023
- 1 Kg
- spezzatino di vitello
- 1 bicchiere
- vino bianco
- 2 cucchiai
- concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaini
- paprika dolce
- 1 qb
- sale e pepe
- 1 a piacere
- rosmarino
- 500 grammi
- patate
- 1 a piacere
- burro
- 1 qb
- latte
- 1 qb
- olio d'oliva
- 1 a piacere
- preparato per soffritto misto (carota, sedano, cipolla)
- 1 qb
- brodo

Lo spezzatino è un piatto tipico dei mesi freddi, ma quando si ha una baita sopra i 1200 metri o in una giornata piovosa, si può cucinare tranquillamente anche in estate.
Ci sono tante ricette, quante sono le nonne italiane, quindi potete variare spezie ed aromi in base ai vostri gusti. Preferisco il vitello perché la carne è più tenera e cuoce in meno tempo, se lo fate con la carne di manzo i tempi di cottura si allungano. In questa occasione ho usato la pentola a pressione per lo spezzatino, riducendo ancora il tempo di cottura, unico inconveniente, non si può controllare il livello del liquido interno.
Come potete vedere dalla foto in questo caso è un po’ troppo liquido, ma vi assicuro che era buono.
Volendo evitare il purè potete aggiungere le patate a pezzi nello spezzatino a dieci minuti dalla cottura, in pentola a pressione bastano 5/6 minuti per cuocerle. Facendo molta attenzione al momento di aprire il coperchio.
In questa ricetta troverete molti ingredienti con l’indicazione q.b. ( quanto basta) perché è difficile quantificare prima quanto latte servirà per il purè, in base al tipo di patate usate, al grado di cottura, alla quantità di burro, se lo preferite più o meno cremoso, la quantità di latte varia notevolmente.
Si può preparare un buon purè anche senza lattosio, basterà sostituire il burro e il latte con del brodo vegetale.
Lo stesso vale per la quantità di brodo ( o acqua con dado), che deve coprire lo spezzatino, in base alla dimensione della vostra pentola può variare.
I tempi di cottura si riferiscono all’uso della pentola a pressione, altrimenti dovete calcolare almeno un’ora e mezza.
- Pulite, pelate e tagliate a pezzi regolari le patate, mettetele in una casseruola con abbondante acqua fredda. a bollore aggiungete il sale. Per il tempo di cottura, dipende dalla dimensione dei pezzi, saranno cotte quando riuscirete a bucarle facilmente con una forchetta.
- Controllate che i pezzi di carne siano delle stesse dimensioni, a volte il macellaio li taglia grossolanamente. Mettete nella pentola a pressione l'olio, fatelo scaldare e aggiungete la carne. fate rosolare su tutti i lati.
- Nel frattempo in una padella a parte fate rosolare il soffritto. Scaldate il brodo
- Quando lo spezzatino sarà ben rosolato sfumate col vino bianco.
- Quando il vino sarà evaporato completamente, aggiungete il soffritto, il concentrato di pomodoro, sale, pepe, rosmarino, paprika e coprite con il brodo. Chiudete con il coperchio.
- Cuocete per circa 30 minuti dal sibilo, se usate la pentola a pressione, altrimenti per circa un'ora e mezza.
- Quando le patate saranno cotte, scolatele e schiacciatele con lo schiacciapatate, potete usare la stessa pentola usata per cuocerle.
- Aggiungete il burro e il latte, poco alla volta, amalgamate, quando avrà raggiunto la consistenza che vi piace è pronto.
thanks for your recipe. I love Italian food and I enjoy preparing it