Stocco alla mammolese, una ricetta tipica calabrese per eccellenza

Attendi...
Tempo di preparazione
5 minuti
Tempo di cottura
40 minuti
Difficoltà
media
Porzioni
4 persone
Portata
pranzo
Pubblicato da
Pubblicato il
1 Kg
patate
1 Kg
passata di pomodoro
1 Kg
stocco di Mammola spugnato
1 intero
cipolla
1 qb
olive
1 qb
sale
1 qb
olio extravergine di oliva
1 Kg patate1 Kg passata di pomodoro1 Kg stocco di Mammola spugnato1 intero cipolla1 qb olive1 qb sale1 qb olio extravergine di oliva
Stocco alla mammolese, una ricetta tipica calabrese per eccellenza

Lo stocco alla mammolese, o pesce stocco alla mammolese, è una ricetta tipica calabrese dalla tradizione secolare.

Questa ricetta viene così chiamata in quanto il piccolo borgo di Mammola, in provincia di Reggio Calabria, è da secoli conosciuto in tutto il mondo per lo stocco e la sua preparazione in cucina.

Per chi non lo sapesse lo stocco altro non è che lo stoccafisso, il merluzzo secco. Lo stocco di Mammola è conosciuto perchè il trattamento con l’acqua di Mammola e la tipica lavorazione, dà degli ottimi risultati in termini di qualità del prodotto.

Lo stocco mammolese è di colore bianco, ha un sapore corposo ed ha la forma caratteristica del merluzzo spugnato e aperto.

Un chilogrammo di stocco ha un contenuto energetico equivalente a cinque chilogrammi di merluzzo fresco. È altamente digeribile e adatto a qualunque dieta. Povero di grassi, è ricco di proteine, vitamine e sali minerali.

A piacere nella ricetta pesce stocco alla mammolese si possono aggiungere insieme allo stocco le ventresche (trippiceji) del pesce.

Condividi con i tuoi amici
  1. Pelate e tagliate le patate a spicchi. Non devono essere nè troppo grandi, nè troppo piccole. Tagliatte a fette la cipolla.
  2. In un tegame, possibilmente in terracotta, fate soffriggere nell'olio EVO la cipolla affettata. Aggiungete il pomodoro (i pelati o la salsa) e fate cuocere a fuoco lento per circa 5 minuti.
  3. Aggiungete le patate e dopo pochi minuti lo stocco a pezzi.
  4. Lasciate cuocere a fiamma molto bassa per circa 20 minuti. Dopo aggiungere le olive e mescolare con molta attenzione senza intaccare i pezzi di stocco.
  5. Spegnete il fuoco e dopo aver fatto riposare per qualche minuto servire a tavola caldo.

5 commenti

  1. Lella ha scritto il Maggio 16, 2024 Rispondi

    Mi piace riscoprire i gusti di un tempo. Ho trovato questa ricetta per caso e il gusto mi ha veramente stupito. Immagino questo piatto cotto al fuoco, nei pentolami di terracotta. Di certo il gusto sarà stato ancora migliore.

  2. Tina ha scritto il Novembre 11, 2022 Rispondi

    Questa estate parlando con amici ho scoperto lo stocco, sinceramente non sapevo nemmeno cosa fosse. Ho trovato questa ricetta e vedrò di proporla a casa… Per fortuna lo stocco lo vendono anche online.

  3. Franca ha scritto il Aprile 5, 2021 Rispondi

    Odoro i piatti della tradizione. Anche se è davvero difficile ricreare i sapori di un tempo a causa delle materie prime differenti questa ricetta è davvero gustosa.

  4. Nazareno ha scritto il Marzo 21, 2021 Rispondi

    Piatto (parlo dell’originale, non vivendo più in Calabria) che ha contrassegnato la mia infanzia e che è rimasto tra quelli a cui non riuscirò mai a rinunciare. Un percorso di gusto e piacere, che comincia dal palato, della nostra inimitabile dieta mediterranea. Cerco di replicarlo con la difficoltà di trovare la materia prima calabrese, che è ovviamente il valore aggiunto.

  5. Sonia ha scritto il Luglio 29, 2020 Rispondi

    E’ da un po’ di tempo che in famiglia stiamo cercando di riscoprire i sapori di un tempo. Ho trovato questa ricetta per puro caso girando su internet e ho deciso di farla.
    Non ho trovato lo stocco mammolese ma, su consiglio del commesso del supermercato, ho provato a farla con il classico baccalà. Il sapore è ottimo.. Gustato alla grande da tutti qui in famiglia.
    Sicuramente con lo stocco di mammola sarà ancora più buono.

    Viva l’Italia e le sue tradizioni culinarie.

Lascia un commento

Note: I commenti all'interno del sito riflettono il punto di vista dell'autore e non necessariamente il pensiero dei gestori del sito. Non insultare, offendere ed essere volgare. Ci riserviamo il diritto di eliminare ogni commento senza nessuna motivazione.

Il tuo indirizzo mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono segnati con *

*
*

Registrati

Metti in mostra il tuo Talento Culinario nella nostra Community!