- Tempo di preparazione
- 20 minuti
- Tempo di cottura
- 5 minuti
- Difficoltà
- facile
- Porzioni
- 4 persone
- Portata
- cena
- Pubblicato da
- Pubblicato il
- 10.12.2020
- 1 Kg
- stocco di Mammola spugnato
- 0 qb
- farina di mais (bramata)
- 0 qb
- sale
- 1 litro
- olio
Il stocco fritto è uno dei tanti modi per deliziarsi con il rinomato stocco mammolese.
Per chi ancora non ha avuto il piacere di conoscerlo, lo stocco di Mammola è un autentico prodotto tipico calabrese a base di pesce, ottenuto dalla prelibata carne essiccata del merluzzo.
Questa specialità prende il nome dal suggestivo Comune di Mammola, situato nel cuore del Reggino.
Grazie alle uniche caratteristiche organolettiche delle sue acque, lo stocco di Mammola acquisisce un gusto straordinario.
Ecco una semplice e veloce ricetta per preparare lo stocco fritto, senza alcuna complicazione.
Sulla scelta dell’olio da utilizzare, lascio spazio alla preferenza personale. L’importante è optare per un olio che doni alla pietanza una perfetta croccantezza.
Scopri il sapore autentico dello stocco mammolese attraverso la bontà dello stocco fritto, e vivi un’esperienza culinaria indimenticabile.
- Tagliare a pezzi lo stocco. I pezzi non devono essere nè piccoli nè troppo grandi.
- Infarinare con farina di mais i pezzi di stocco prestando attezione che siano coperti per bene.
- Nel frattempo portare a temperatura l'olio. Per la quantità di olio considerate che i singoli pezzi devono essere sommersi.
- Mettere i pezzi di stocco nell'olio caldo. Toglierli quando avranno raggiunto un colore dorato.
- Adagiarli su di un vassoio e mettere un po' di sale sopra di essi.
Un piatto tipico calabrese del quale non mi sazio mai. Veramente semplice da preparare e gustoso. Mangiato caldo poi è fenomenale, consiglio vivamente di provarlo almeno una volta.
Delizioso. Mi ha fatto rivivere la mia infanzia a casa dei nonni. Purtroppo non ho trovato lo stocco ma ho usato il baccalà e nonostante ciò il sapore era magnifico.