Il piano a induzione è una soluzione moderna e pratica per cucinare i tuoi piatti preferiti. Rispetto ai tradizionali piani cottura a gas o elettrici, il piano a induzione offre diversi vantaggi, come una maggiore efficienza energetica, una minore dispersione di calore e una maggiore sicurezza.
Inoltre, è molto facile da pulire, grazie alla sua superficie liscia e resistente. Tuttavia, per mantenerlo sempre in perfette condizioni, è necessario seguire alcune semplici regole di pulizia e manutenzione. In questo articolo, ti spiegheremo come pulire in modo semplice e sostenibile, utilizzando prodotti naturali e strumenti adatti.
Pulizia giornaliera
Per la pulizia quotidiana del piano a induzione, non hai bisogno di prodotti chimici o aggressivi. Ti basteranno un panno morbido in microfibra, carta da cucina e dell’acqua. Ecco i passaggi da seguire:
- Spegni il piano a induzione e aspetta che sia completamente freddo.
- Inumidisci un panno in microfibra o una spugna morbida con dell’acqua distillata, per evitare di lasciare depositi di calcare sulla superficie.
- Passa il panno o la spugna sul piano, rimuovendo la polvere e i residui di cibo.
- Asciuga il piano a induzione con della carta da cucina o un canovaccio pulito.
Se la superficie del piano presenta delle macchie di grasso o di olio, puoi aggiungere una goccia di detersivo delicato per i piatti sul panno o sulla spugna. Strofina leggermente le macchie, poi risciacqua con un altro panno umido e asciuga.
Pulizia profonda
Quando presenta delle macchie più resistenti o delle incrostazioni, è necessario intervenire con una pulizia più profonda. In questo caso, ti serviranno un raschietto apposito per il vetro, dell’aceto bianco e del bicarbonato di sodio. Ecco i passaggi da seguire:
- Spegni il piano e aspetta che sia completamente freddo.
- Prepara una soluzione di acqua tiepida, aceto bianco e bicarbonato di sodio, in proporzione di 4:1:1.
- Versa la soluzione sulle macchie o sulle incrostazioni e lascia agire per qualche minuto.
- Prendi il raschietto e solleva delicatamente le macchie o le incrostazioni, facendo attenzione a non graffiare la superficie.
- Risciacqua il piano a induzione con un panno umido e asciuga.
Consigli utili per la pulizia del piano a induzione
Per pulire in modo efficace e sicuro, ti consigliamo di seguire questi utili suggerimenti:
- Puliscilo dopo ogni utilizzo, per evitare che lo sporco si secchi e si incrosti.
- Usa sempre pentole adatte all’induzione, con il fondo pulito e liscio, e non le trascinare mai sul piano a induzione mentre cucini.
- Non usare mai oggetti ruvidi o abrasivi, come lana d’acciaio, spugne metalliche o raschietti non adatti, per pulire il piano a induzione. Potrebbero danneggiare la superficie e compromettere il funzionamento.
- Non usare mai prodotti chimici o aggressivi, come alcool, ammoniaca, candeggina o solventi, per pulire il piano a induzione. Potrebbero lasciare aloni o macchie difficili da rimuovere.
- Non usare mai acqua troppo calda o fredda per pulire il piano a induzione. Potrebbe causare delle crepe o delle rotture.
- Se presenta dei segni di plastica fusa, di zucchero o di alimenti contenenti zucchero, rimuovili subito con il raschietto, prima che si raffreddino. Potrebbero danneggiare irreparabilmente la superficie.
- Pulisci almeno una volta a settimana il piano a induzione con una soluzione di acqua e aceto bianco, per eliminare eventuali residui di calcare e rendere la superficie più lucida.
Seguendo questi semplici consigli, potrai pulire il piano a induzione in modo semplice e sostenibile, senza usare prodotti chimici o dannosi per l’ambiente.
Il tuo piano a induzione sarà sempre pulito e pronto per cucinare i tuoi piatti preferiti. Buon appetito!


Semplici consigli che però possono fare la differenza, ormai diamo tutto per scontato