Torta di castagne di Tiziana

Attendi...
Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
40 minuti
Difficoltà
facile
Porzioni
10 persone
Portata
colazione
Pubblicato da
Pubblicato il
3 intero
uova
200 grammi
zucchero
200 grammi
farina di castagne
30 grammi
cacao amaro
100 millilitri
olio di semi
100 millilitri
bevanda vegetale
1 cucchiaini
miele
1 bustina
lievito per dolci
3 intero uova200 grammi zucchero200 grammi farina di castagne30 grammi cacao amaro100 millilitri olio di semi100 millilitri bevanda vegetale1 cucchiaini miele1 bustina lievito per dolci
Torta di castagne di Tiziana

Adoro le castagne. Che siano secche da sgranocchiare o appena arrostite come caldarroste, per me sono uno dei piaceri dell’autunno. E quando ho scoperto questa torta con farina di castagne, senza glutine e senza latticini, è stato amore al primo assaggio!

Avendo alcune amiche con intolleranze alimentari, mi diverto spesso a sperimentare dolci alternativi, e questa ricetta è diventata subito un must nelle mie merende di stagione. Leggera, profumata, dal sapore deciso ma armonico: una vera coccola per il palato, perfetta anche per chi segue una dieta senza glutine o è intollerante al lattosio.

Per realizzarla ti servirà una tortiera da 22 cm di diametro.

Piccolo trucco: la ricetta originale prevedeva 40 g di cacao, ma a mio gusto era troppo e tendeva a coprire la delicatezza della castagna. Se però ami un sapore più deciso e cioccolatoso – o vuoi “mimetizzare” un po’ il gusto delle castagne per i più scettici – allora vai pure con la dose intera.

Questa torta di castagne è ideale per circa 10 porzioni normali. Certo, se a tavola ci siete solo golosi come me… direi che ne bastano per 4!

Condividi con i tuoi amici
  1. Sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
  2. Aggiungere l'olio, il miele e la bevanda vegetale, continuando a mescolare.
  3. A questo punto aggiungete la farina setacciata , poi il cacao ed infine il lievito.
  4. Mettete nella tortiera, meglio se apribile, infornate a 170° per 40minuti circa, Dopo 30 minuti potete iniziare a fare la prova stecchino per vedere se è cotta. Lo stecchino deve uscire asciutto. cotta

Nessun commento, sii il primo a lasciarne uno!

Lascia un commento

Note: I commenti all'interno del sito riflettono il punto di vista dell'autore e non necessariamente il pensiero dei gestori del sito. Non insultare, offendere ed essere volgare. Ci riserviamo il diritto di eliminare ogni commento senza nessuna motivazione.

Il tuo indirizzo mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono segnati con *

*
*

Registrati

Metti in mostra il tuo Talento Culinario nella nostra Community!